La storia
Le radici
L’avventura iniziò nel secondo decennio del XX secolo, quando, dopo la fine della prima guerra mondiale, cinque dei ben 10 fratelli Galli aprirono una piccola
officina meccanica ed iniziarono a costruire macchinari ed eseguire opere da fabbro. La geopolitica Europea era cambiata, ed i primi anni passarono con
quotidiane difficoltà vinte dall’entusiasmo di quei giovani che avendo anche conosciuto la vita di trincea, vedevano aprirsi nuovi orizzonti. La crisi del 1929 e la
grande depressione colpirono duramente, azzerando tutti gli sforzi sostenuti nel decennio precedente. Fu così che dei cinque fratelli Galli solamente due
decisero di persistere, e nel 1934 fu fondata la I.M.V. Industria Meccanica Villasanta. L’azienda iniziò da subito la realizzazione di presse meccaniche in
esclusiva per un noto commerciante di Milano, che pensava sia a finanziarne la produzione che allo sviluppo, affidandole nel 1937 un capannone di circa 500
m.q., il doppio della prima sede. E’ l’agosto del 1945 quando Ambrogio, fratello più giovane di Alfredo, decise di lasciare e mettersi in proprio. Fu così
liquidato con beni materiali, e fondò la “Ambrogio Galli”, mentre la I.M.V. di Galli Alfredo e Ambrogio divenne I.M.V. Galli Alfredo. A seguito alla dipartita del
fratello, Alfredo trovò un valido aiuto nei suoi figli che da subito condivisero con lui le fatiche. Prima Carla e poi Giuseppe si presero carico delle diverse
necessità, dalla contabilità alla produzione, alla vendita. Nel 1950 si ampliò il capannone raddoppiandolo. Il “miracolo economico italiano” iniziò a farsi sentire
e nel 1955 la famiglia Galli riuscì finalmente a riscattare la proprietà dell’immobile. Divenuta autonoma sia economicamente che commercialmente, I.M.V.
cavalcò gli anni della crescita economica espandendo le proprie capacità.
LA STORIA CONTINUA..
Grazie alla forte espansione del mercato automobilistico si sviluppa in quegli anni la produzione di presse per lavorazione a caldo, anche di notevoli
dimensioni e potenze, nonché di presse per la deformazione con soluzioni tecniche all'avanguardia, che a volte sembrano addirittura anticipare i tempi del
mercato, come per esempio le presse della serie DFCL realizzate tra gli anni '60 e '70 con la soluzione delle bielle dotate di "Plunger", oggi considerato un
punto forte delle presse di precisione. Il fondatore Alfredo si ritirò a fine degli anni settanta, lasciando il timone nelle mani della seconda generazione. Nel
1980 venne inaugurato un nuovo stabilimento di 6.000 m.q. per soddisfare la necessità di spazio richiesta dall’espansione della produzione, dovuta
all’ampliamento dei mercati della deformazione e tranciatura della lamiera.In seguito I.M.V. si è affermata in diversi settori; dal pentolame
all’elettrodomestico, dall’arredamento alla componentistica per auto, fino alla sinterizzazione di polveri metalliche; l’espansione di applicazioni delle presse si
moltiplica. Gli anni ottanta sono stati caratterizzati da un forte rinnovamento; l’ingresso massiccio dell’elettronica ha cambiato irreversibilmente i concetti di
progettazione, produzione, ed utilizzo delle presse. I.M.V. GALLI ALFREDO ha investito moltissime risorse in tecnologie e persone per affrontare al meglio
questa nuova sfida, con un notevole miglioramento della qualità e delle prestazioni dei prodotti. L’impegno dei soci e la diretta partecipazione della famiglia
hanno reso l’azienda competitiva e solida, consentendole di superare nei diversi decenni la selezione naturale creata da momenti negativi di crisi economiche
congiunturali del settore meccanico, a livello nazionale ed internazionale



verso il futuro!
Contemporaneamente l’azienda ha partecipato alla globalizzazione dei mercati, esportando le sue macchine in tutta Europa e nel Mondo. Nel 1998 ha inizio
un nuovo passaggio generazionale con l’ingresso di tre fratelli Galli Alfredo, Elisabetta e Lorenzo, l’azienda si trasforma da una società artigiana ad una
società di capitali, modificando anche nome e marchio. La forte concorrenza e le forniture sempre più impegnative, hanno richiesto nuovi macchinari di
notevoli potenzialità. Nel 2005 si amplia nuovamente la sede produttiva con ulteriori 3000 m.q. interamente dedicati ad un nuovo reparto montaggio, con
capacità di sollevamento fino a 200 ton. ed altezze fino a 20 metri utili. Il mercato si trasforma nuovamente e la clientela, sempre più esigente, richiede la
fornitura di impianti di stampaggio completi “chiavi in mano” dotati di automazione completa e molte volte anche di stampi. Questa esigenza comune ha
portato I.M.V. PRESSE, insieme ad altri partner complementari, a fondare nel 2009 il team d’imprese “Formitaly”. Grazie a decenni di storia I.M.V. PRESSE
s.r.l. porterà con se l’esperienza acquisita e tramandata alla nuova generazione, oltre a nuove idee imprenditoriali ed organizzative.
