![]() |
||||||||
LE RADICI L’avventura iniziò nel secondo decennio del XX secolo, quando, dopo la fine della prima guerra mondiale, cinque dei ben 10 fratelli Galli aprirono una piccola officina meccanica ed iniziarono a costruire macchinari ed eseguire opere da fabbro. La geopolitica Europea era cambiata, ed i primi anni passarono con quotidiane difficoltà vinte dall’entusiasmo di quei giovani che avendo anche conosciuto la vita di trincea, vedevano aprirsi nuovi orizzonti. La crisi del 1929 e la grande depressione colpirono duramente, azzerando tutti gli sforzi sostenuti nel decennio precedente. Fu così che dei cinque fratelli Galli solamente due decisero di persistere, e nel 1934 fu fondata la I.M.V. Industria Meccanica Villasanta. L’azienda iniziò da subito la realizzazione di presse meccaniche in esclusiva per un noto commerciante di Milano, che pensava sia a finanziarne la produzione che allo sviluppo, affidandole nel 1937 un capannone di circa 500 m.q., il doppio della prima sede. ![]() E’ l’agosto del 1945 quando Ambrogio, fratello più giovane di Alfredo, decise di lasciare e mettersi in proprio. Fu così liquidato con beni materiali, e fondò la “Ambrogio Galli”, mentre la I.M.V. di Galli Alfredo e Ambrogio divenne I.M.V. Galli Alfredo. A seguito alla dipartita del fratello, Alfredo trovò un valido aiuto nei suoi figli che da subito condivisero con lui le fatiche. Prima Carla e poi Giuseppe si presero carico delle diverse necessità, dalla contabilità alla produzione, alla vendita. Nel 1950 si ampliò il capannone raddoppiandolo. Il “miracolo economico italiano” iniziò a farsi sentire e nel 1955 la famiglia Galli riuscì finalmente a riscattare la proprietà dell’immobile. Divenuta autonoma sia economicamente che commercialmente, I.M.V. cavalcò gli anni della crescita economica espandendo le proprie capacità.
![]() In seguito I.M.V. si è affermata in diversi settori; dal pentolame all’elettrodomestico, dall’arredamento alla componentistica per auto, fino alla sinterizzazione di polveri metalliche; l’espansione di applicazioni delle presse si moltiplica. Gli anni ottanta sono stati caratterizzati da un forte rinnovamento; l’ingresso massiccio dell’elettronica ha cambiato irreversibilmente i concetti di progettazione, produzione, ed utilizzo delle presse. I.M.V. GALLI ALFREDO ha investito moltissime risorse in tecnologie e persone per affrontare al meglio questa nuova sfida, con un notevole miglioramento della qualità e delle prestazioni dei prodotti. L’impegno dei soci e la diretta partecipazione della famiglia hanno reso l’azienda competitiva e solida, consentendole di superare nei diversi decenni la selezione naturale creata da momenti negativi di crisi economiche congiunturali del settore meccanico, a livello nazionale ed internazionale. VERSO IL FUTURO...
|